Che bello rimanere bambini nel anima!
Ecco le caratteristiche più comuni delle persone immature dal punto di vista emozionale:
- Sono egocentriche.
Si aspettano che il mondo giri intorno a loro, che le vengano date e fornire delle cose che considerano giusto avere. Pensano di avere sempre ragione e non accettano mai di sbagliare.
2. Tendono a scappare dalle proprie responsabilità
Le senti spesso dire: Non è colpa mia, non è un mio problema, non sono io responsabile per come ti senti…ecc. Queste persone non riescono a gestire emozioni spiacevoli, non ammettono mai di sbagliare. Tutti sbagliamo e questo non fa di noi per forza dei falliti, ma semplicemente umani. Siccome vedono il mondo in bianco e nero, tendono anche a dare la colpa al esterno per tutto ciò che non riescono fare o avere. Sono spesso arrabbiate e convinte che il mondo è un posto ingiusto.
Non esistono garanzie per nulla nella vita e aspettarsi che il mondo sia cosi come lo vogliamo noi è la ricetta sicura per ansia e depressione. Gli adulti se la cavano in qualsiasi condizioni; si adattano e affrontano le responsabilità, non le evitano a tutti i costi.
3. Hanno enormi difficoltà a gestire le proprie emozioni.
Per loro le emozioni sono una perdita di tempo. Sono molto pratici, razionali e centrati sul fare e sul risolvere problemi. Non essere in contatto anche con la tua parte emozionale è come desiderare diventare un neuro chirurgo, senza capire come funziona il cervello umano.
Non riescono a tollerare momenti di incertezza, di difficoltà e si lamentano sempre. Siccome non possono tollerare emozioni intense, si anestetizzano con alcool, cibo, sesso, lavoro, per riempire questi vuoti emozionali.
Più eviti di sentire un’emozione che non ti piace, meno sentirai anche tutto il resto. Sentirai meno dolore, ma anche meno gioia, perché anche nella gioia più intensa ci sono momenti di dolore. Pensa quanto è bello quando vai in vacanza e guardi un tramonto stupendo, e d’un tratto ti viene in mente il tuo migliore amico morto in un incidente 2 anni fa, con cui hai fatto un viaggio bellissimo. In un millisecondo hai sentito insieme l’estasi e il dolore più intenso. Abbiamo dentro di noi la capacità di affrontare i problemi della vita: si chiama resilienza. Solo che è più facile nascondersi e dare la colpa al esterno.
4. Fanno fatica a impegnarsi e a lungo termine in progetti o relazioni.
Siccome vogliono la gratificazione istantanea e non riescono a controllare i propri impulsi, difficilmente arrivano a realizzare grandi cose nella vita. Le loro relazioni sono corte e intense, perché nel momento in cui interviene la quotidianità scappano.
L’intelligenza emozionale è la capacità di gestire bene le proprie emozioni. Sono delle abilità che possiamo imparare allo stesso modo in cui impariamo a suonare uno strumento musicale. Ci vuole pratica per diventare bravi.
5. Cercano legami basati sulla dipendenza emozionale ed economica.
Siccome hanno questa grande fame interiore, richiedono di essere riempiti dagli altri. Hanno aspettative enorme dagli altri, sono facilmente “delusi” quando non possono avere tutto ciò che vogliono. Si annoiano da soli e quando sono con gli altri, sono appiccicosi. Hanno richieste infantili, si aspettano che qualcuno si prenda cura di loro e delle loro paure, in un modo materno o paterno.
L’altro dev’essere sempre disponibile a sostenere la loro autostima a pezzi, a darle conferme del proprio valore, perché loro non sanno chi sono. Non sono in grado di amare, loro HANNO SOLO BISOGNO DEGLI ALTI. Per essere liberi bisogna essere autonomi anche dal punto di vista emozionale. Siccome evitano di sentire tutto ciò che le da fastidio, cercano di solito partner molto materni o paterni nei loro confronti, che riescono a tollerare questo comportamento irresponsabile.
6. Sono irresponsabili con i soldi
Spesso non sanno proprio calcolare i costi della vita e lavorano solo se obbligati a mantenersi. Siccome sono impulsivi, comprano spesso cose di cui non hanno bisogno. A volte fanno investimenti pazzeschi, che vanno male per soddisfarsi i propri capricci o per dimostrare agli altri che sono bravi in affari.
7. Hanno aspettative non comunicate.
Si aspettano che gli altri li leggano la mente, per dare loro delle cose ancora prima che loro esprimano cosa vogliono. Non tollerano le differenze umani, culturali e punti di vista diversi dai propri….
Quanto tempo secondo te si può stare con una persona cosi accanto?
Lo sai che una delle caratteristiche più importante di una relazione sana è proprio la reciprocità? Hai il diritto di chiedere, ma anche di ricevere, di dare e anche di rifiutare. Altrimenti vivrai in relazioni infantilizzate e infantilizzanti!